Re – Irpinia DOC Aglianico rappresenta l’essenza autentica dell’Aglianico irpino, uno dei vitigni più antichi e rappresentativi del sud Italia. Introdotto in Campania tra il VII e il VI secolo a.C., questo vitigno prospera oggi sui terreni argilloso-calcarei di Luogosano (AV).
Le viti, allevate a cordone speronato su sesti di impianto di 240×80 cm e con una densità di 4.400 piante per ettaro, si trovano a 400 metri s.l.m., con esposizione Nord–Sud. La produzione si attesta intorno ai 100 quintali per ettaro.
La vendemmia si effettua manualmente nell’ultima settimana di ottobre. Dopo la pigiadiraspatura, la fermentazione si svolge in serbatoi di acciaio inox, seguita da una pressatura soffice, un affinamento in acciaio e infine una maturazione in bottiglia.
Alla vista si presenta rosso rubino intenso. Al naso emergono profumi netti di frutta rossa. In bocca si distingue per tannini decisi, accompagnati da note di frutta rossa matura e mora. L’acidità vivace (5,40 g/l) contribuisce a mantenerlo fresco e dinamico.
Perfetto a tutto pasto, si abbina magnificamente con piatti a base di carne, formaggi stagionati e cucina tradizionale campana.
Scheda tecnica
Nome completo: Re – Irpinia DOC Aglianico
Denominazione: DOC Irpinia
Vitigno: 100% Aglianico
Regione: Campania – Italia
Zona di produzione: Luogosano (AV)
Altitudine: 400 m s.l.m.
Esposizione: Nord – Sud
Suolo: Argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: Cordone speronato
Sesto di impianto: 240 x 80 cm
Densità d’impianto: 4.400 piante/ha
Produzione uva: 100 q.li/ha
Epoca di vendemmia: Ultima settimana di ottobre, raccolta manuale
Vinificazione:
Pigiadiraspatura
Fermentazione in acciaio
Pressatura soffice
Affinamento: In acciaio e successivamente in bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol
Colore: Rosso rubino
Profumo: Frutta rossa
Gusto: Tannini decisi, note di frutta rossa e mora
Acidità totale: 5,40 g/l
Temperatura di servizio: 16–18 °C
Abbinamenti gastronomici:
Piatti a base di carne
Formaggi stagionati
Formato: 750 ml
Contiene solfiti: Sì