Il Piedirosso è un tipico vitigno a bacca rossa della zona Flegrea, dove grazie alle origini vulcaniche del terreno è ancora oggi possibile coltivarlo a piede franco mantenendo così inalterate le caratteristiche fisiologiche originali. In questo modo esprime a pieno i caratteri unici del territorio Flegreo.
Vinificazione: Le uve, raccolte manualmente nella seconda decade di ottobre, sono trasportate in cantina mediante cassette. Segue diraspatura e vinificazione con macerazione in acciaio per 7–10 giorni. Dopo la svinatura, completata la fermentazione alcolica, il vino affina in acciaio per 3–4 mesi.
Degustazione: Vino dal colore porpora, che con l’invecchiamento tende a riflessi granati. Presenta media fluidità e trasparenza. Al naso è molto tipico, con sentori erbacei, spezie ed erbe aromatiche. La struttura è leggera, con buona salinità e mineralità che conferiscono un retrogusto leggermente amarognolo, tipico del territorio vulcanico.
Abbinamento: Accompagna bene i piatti tipici della cucina Flegrea, zuppe di legumi e secondi a base di pesce.
Parametri analitici:
PH: 3.75
Alcool: 12.5% vol
Acidità totale: 5.7 g/l
SO₂ totale: 85 mg/l
SO₂ libera: 22 mg/l
Zuccheri riduttori: 0.3 g/l
Estratto secco: 29 g/l