Uvaggio: Fiano di Avellino.
Resa per ettaro: 90 Q.Li.
Composizione del terreno: Terreni freschi, ricchi di elementi che si adattano con facilità alle variazioni climatiche, poco delicato, ma forte di resistenza, adatto a vendemmie tardive.
Epoca di vendemmia: Prima settimana di ottobre, raccolta a mano.
Vinificazione: Pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione condotta con ceppi di lieviti selezionati.
Affinamento: In acciaio per circa 2 mesi sulle proprie fecce fini.
Gradazione alcolica: 13,50% vol.
Abbinamento: Il vino si abbina a zuppe e grigliate di pesce, formaggi erborinati e semi stagionati, carni bianche.
Temperatura di servizio: Circa 10°-12° C.
Note organolettiche: La vena floreale, limpida, resa con la massima purezza per un vino elegante e di struttura naturalmente complessa e aggraziata.
Denominazione | DOCG |
---|---|
Gradazione alcolica | 13,50% vol. |
Formato | 75cl |
Temperatura di servizio | 10°-12° C |
Caratteristiche | La vena floreale, limpida, resa con la massima purezza per un vino elegante e di struttura naturalmente complessa e aggraziata. |
Brand | Paterno Vini |