La Falanghina IGT Campania è un bianco che rappresenta appieno le caratteristiche del vitigno autoctono campano, grazie a un ambiente naturale favorevole e a una gestione attenta della vigna. Viene prodotta con uve 100% Falanghina coltivate in collina a 200 metri s.l.m. nella zona del Beneventano, su terreni misti argillosi, esposti a sud/sud-est e allevati con sistema Guyot.
La vendemmia avviene manualmente, con le uve trasportate in cassette e subito lavorate in cantina. La vinificazione si svolge a temperatura controllata (max 16 °C), con successivo affinamento di circa 5 mesi in acciaio inox, mantenendo integra la freschezza varietale.
Alla vista è giallo paglierino con riflessi verdognoli, trasparente e di buona fluidità. Al naso spiccano sentori floreali di fiori bianchi e note fruttate di mela verde e pera. Il sorso è leggero, fresco e sapido, con un equilibrio semplice ma armonioso.
Perfetta da bere entro due anni dalla vendemmia, si abbina ottimamente a piatti di mare, pesce alla griglia o al forno, e antipasti delicati. Temperatura di servizio consigliata: 10–12 °C.
Scheda tecnica
Nome completo: Falanghina IGT Campania
Denominazione: Campania IGT
Vitigno: 100% Falanghina
Regione: Campania – Benevento
Zona di produzione: Colline beneventane
Altitudine: 200 m s.l.m.
Esposizione: Sud – Sud Est
Suolo: Misto argilloso
Sistema di allevamento: Guyot
Densità d’impianto: Mista
Resa uva/ha: 85 q.li
Resa vino/ha: 60 hl
Produzione: 3.000 bottiglie
Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata (max 16 °C)
Affinamento: 5 mesi in acciaio
Colore: Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Profumo: Fiori bianchi, mela verde, pera
Gusto: Leggero, fresco, sapido
Temperatura di servizio: 10–12 °C
Abbinamenti gastronomici:
Frutti di mare
Piatti a base di pesce
Antipasti leggeri
Formato: 750 ml
Contiene solfiti: Sì