Crypta Castagnara
Viticoltura sostenibile in Irpinia
Crypta Castagnara è una cantina vitivinicola irpina che unisce tradizione agricola familiare, rispetto per l’ambiente e valorizzazione dei vitigni autoctoni campani. Situata a Grottolella, in provincia di Avellino, sorge su un podere storico un tempo ricoperto da un fitto bosco di castagni secolari, da cui deriva il nome della tenuta.
L’azienda si distingue per una produzione etica e sostenibile, nel pieno rispetto della biodiversità del territorio e con un approccio alla coltivazione improntato alla lotta integrata, alternativa naturale all’agricoltura convenzionale.
Un terroir unico tra Appennino, boschi e colline
Ci troviamo in Irpinia, una terra di mezzo tra il Tirreno e l’Adriatico, caratterizzata da colline verdi, inverni rigidi ed estati fresche. Le forti escursioni termiche e l’altitudine compresa tra i 300 e i 1800 metri slm contribuiscono alla produzione di uve di qualità, drenate naturalmente da terreni ben ventilati e fertili.
Questo microclima fa dell’Irpinia una delle zone più pregiate della viticoltura italiana, con ben tre DOCG riconosciute:
Taurasi DOCG
Fiano di Avellino DOCG
Greco di Tufo DOCG
Filosofia agricola: lotta integrata e 0% glifosato
Alla Cantina Crypta Castagnara, il rispetto per la natura inizia dalla vigna. Tutti i vigneti sono coltivati secondo la tecnica della lotta integrata, che prevede l’impiego di insetti e microrganismi utili al posto di pesticidi e prodotti chimici aggressivi. Gli erbicidi sono evitati grazie all’uso di pecore come tosaerba naturali, che mantengono il suolo pulito e lo concimano naturalmente.
Non utilizziamo glifosato nei nostri terreni. Tutte le operazioni – dalla sfemminellatura al diradamento dei grappoli – vengono svolte manualmente, secondo i principi della potatura verde, per garantire un frutto sano e un vino autentico.
Produzione tracciata e fiducia nei conferitori
La filosofia aziendale si estende anche all’approvvigionamento delle uve che non vengono coltivate direttamente. Per il Taurasi DOCG, la cantina si rifornisce solo da vignaioli certificati, operanti nell’areale storico di produzione, con cui condivide la visione e la trasparenza produttiva.
Ogni bottiglia di Crypta Castagnara è il risultato di una filiera tracciata, dalla vigna alla cantina, nel pieno controllo della qualità.
Posizione strategica tra Avellino, Napoli e Costiera
La cantina si trova in una posizione panoramica a 600 m slm, a 9 km da Avellino, 18 km da Benevento, a meno di un’ora dall’Aeroporto di Napoli e a soli 35 minuti dalla Costiera Amalfitana. Un crocevia perfetto tra natura, cultura e accessibilità.